
Spiedo Bresciano vs Trevigiano: 1 Tradizione e 2 Sapori a Confronto
Condividi
Lo spiedo rappresenta una delle tradizioni culinarie più radicate nel Nord Italia, con varianti che riflettono la cultura e la storia di ogni territorio, in questo articolo approfondiremo due delle versioni più celebri: lo spiedo trevigiano e lo spiedo bresciano. Esploreremo le similitudini, le differenze e il legame storico comune. Inoltre, spiegheremo come i girarrosti di R.Zeta siano perfetti per adattarsi a entrambe le preparazioni.

Le Origini: un legame Longobardo
Lo spiedo ha radici che risalgono al periodo longobardo, quando i popoli germanici portarono tecniche di cottura che si sono integrate con le tradizioni locali. Da questa influenza sono nate le ricette dello spiedo trevigiano e bresciano, entrambe simbolo di convivialità e maestria artigianale nella preparazione della carne.
Consisteva inizialmente in un’asta di legno appuntita, usata per infilzare e cuocere selvaggina sul fuoco durante le battute di caccia. Oggi l’asta è di acciaio inox, ma il concetto rimane lo stesso: cottura lenta, sapori autentici e convivialità.

Brescia o Treviso: Due Tradizioni a Confronto
Le due varianti dello spiedo si distinguono non solo per gli ingredienti, ma anche per il metodo di cottura e il legame con la cultura locale.
Spiedo Bresciano
Lo spiedo bresciano si distingue per l’utilizzo di burro fuso come ingrediente chiave, che conferisce alla carne una crosticina croccante e un sapore intenso. Due varianti principali sono lo spiedo bresciano di Gussago e Serle e quello della Valsabbia, entrambi arricchiti da patate e diverse combinazioni di carni.
Caratteristiche dello Spiedo Bresciano
- Carni: Pollo, costine, coppa di maiale e, quando consentito, uccellini o quagliette.
- Pezzatura: I pezzi sono generalmente più piccoli (70-80 g).
- Cottura con burro: Il burro di malga viene fuso e colato sulla carne durante la cottura, un procedimento che si ripete più volte per esaltare i sapori.
- Servizio: Accompagnato da polenta gialla e condito con il burro rimasto nella leccarda.

Spiedo Trevigiano
Lo spiedo trevigiano è più codificato e vanta un riconoscimento ufficiale come prodotto agroalimentare tradizionale. Nato nella tradizione contadina, utilizzava inizialmente piccoli uccelli e solo in seguito si arricchì con carni come il maiale e il pollo.
La tradizione trevigiana punta sulla combinazione di carne di maiale e pollo, accompagnata da lardo e aromatizzata con salvia a foglia piccola. La marinatura a secco, opzionale ma consigliata, contribuisce a esaltare i sapori, mentre la preparazione richiede attenzione ai dettagli e un’organizzazione precisa.
Sequenza Classica
- Carne: Tagli principali come costicine, ossocollo e sovracosce di pollo con la pelle.
- Alternanza: Ogni pezzo di carne è intervallato da lardo e salvia.
- Spiedatura: Uniformità nelle dimensioni (8-9 cm) e pesatura dei pezzi (120 g circa) per garantire una cottura omogenea.
- Cottura: Richiede 5-6 ore con fuoco lento iniziale, fuoco sostenuto nella fase centrale, e avvicinamento finale delle braci.
Un aspetto distintivo dello spiedo trevigiano è l’attenzione alla scelta della legna, come frassino o carpine, per mantenere una temperatura costante.
➡️ Approfondisci la ricetta completa dello spiedo trevigiano qui.
Entrambe le preparazioni richiedono una cottura lenta e paziente per ottenere carni morbide e saporite. I girarrosti di R.Zeta sono ideali per entrambe le ricette grazie alla regolazione precisa delle aste e alla robustezza dei materiali.
Adattabilità dei Girarrosti R.Zeta
Che si tratti di replicare lo spiedo bresciano o trevigiano, i nostri girarrosti offrono:
- Versatilità: Adatti a diverse combinazioni di carne e modalità di cottura.
- Precisione: Uncini fermacarne regolabili per mantenere stabilità e compattezza.
- Materiali di qualità: Acciaio resistente per un uso intensivo e duraturo.
Sperimentare varianti dello spiedo diventa un’esperienza unica, con il supporto delle tecnologie avanzate e del design artigianale firmato R.Zeta.

Conclusione
Lo spiedo non è solo un piatto, ma un simbolo di storia, tradizione e convivialità. Che preferiate la raffinatezza dello spiedo trevigiano o la ricchezza burrosa dello spiedo bresciano, i Girarrosti R.Zeta vi garantiranno una cottura impeccabile e un risultato degno delle migliori tradizioni.
Per chi ama cucinare lo spiedo, i nostri girarrosti sono l'attrezzatura ideale.
Non esitare a visitare i nostri social TikTok, Instagram & Facebook per scoprire di più e vedere tutte le opzioni disponibili.
Il Team di R.Zeta, Veronica e Bruno