La scelta della legna perfetta per uno spiedo impeccabile

La scelta della legna perfetta per uno spiedo impeccabile

Quando si parla di cottura allo spiedo, non è solo la qualità della carne o la maestria dello spiedista a fare la differenza, un elemento fondamentale, spesso sottovalutato, è la scelta della legna. La legna giusta non solo garantisce un calore costante e un’ottima resa, ma può anche influire sul gusto finale del piatto. Scopriamo insieme quali sono i legni ideali per la cottura allo spiedo, quali evitare e alcuni consigli pratici per ottenere risultati straordinari.

Perché è importante scegliere la legna giusta?

La cottura allo spiedo è un'arte che richiede pazienza e attenzione. La qualità del fuoco è il cuore di questa tecnica e dipende interamente dalla legna utilizzata. Un fuoco instabile, con sbalzi di temperatura o eccesso di fiamma, può compromettere la cottura, rendendo la carne meno succulenta o, peggio, alterandone il sapore.

Per questo motivo, la legna deve:

  • Essere secca e ben stagionata.
  • Garantire una combustione lenta e costante.
  • Non produrre fumo eccessivo o scintille.
  • Offrire una buona quantità di braci.
Image

I 3 migliori legni per la cottura allo spiedo

Ecco una lista dei legni più adatti per ottenere uno spiedo perfetto:

Faggio

Il faggio è uno dei legni più utilizzati grazie alla sua capacità di produrre una fiamma costante e braci di buona durata. È ideale per mantenere il calore uniforme nel tempo, evitando sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la cottura della carne.

Carpino nero

Questo legno è un vero campione nella produzione di calore e braci. Brucia lentamente e con grande intensità, rendendolo perfetto per lunghe cotture. Anche il carpino bianco è una valida alternativa, con una maggiore fiamma rispetto al carpino nero, ma meno braci.

Olivo

Il legno d’olivo è apprezzato per il suo aroma inconfondibile e per la capacità di produrre sia calore che braci di ottima qualità. Perfetto per chi desidera un tocco di profumo in più.

Legni da frutta (melo, pero, vite)

I legni di alberi da frutto sono eccellenti per la cottura allo spiedo, grazie al loro profumo delicato. Tuttavia, è importante assicurarsi che non abbiano residui di trattamenti chimici.

Image

Legni da evitare assolutamente

Non tutti i tipi di legni sono adatti per la cottura allo spiedo. Alcuni, infatti, possono alterare il gusto della carne o rendere la gestione del fuoco più complicata. Ecco i legni da evitare:

  • Legni resinosi (pino, abete, larice): Producono fiamme e scintille eccessive, che possono compromettere il gusto e la sicurezza.
  • Rovere: Nonostante la sua robustezza, tende a bruciare male e produce un sapore amaro.
  • Acacia: Brucia con difficoltà e schizza scintille.
  • Castagno: Ricco di tannini, scoppietta durante la combustione e rilascia aromi poco gradevoli.
Image

Consigli pratici per la scelta e l’uso 

  1. Stagionatura: Deve essere tagliata durante l'inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo, e lasciata stagionare almeno un anno in un luogo asciutto e ventilato.
  2. Dimensioni: Preferisci tronchetti di 50 cm di lunghezza e 5-10 cm di diametro, ideali per garantire una combustione lenta e costante.
  3. Mix di legni: Unire legni con caratteristiche diverse, come faggio e carpino, può ottimizzare il risultato, combinando una buona fiamma con braci durature.
  4. Umidità: Evita la legna umida o verde, che produce fumo e fiamme irregolari.
Image

Quanto legno serve per uno spiedo?

La quantità di legna necessaria dipende da vari fattori, come le dimensioni del caminetto, la distanza tra lo spiedo e la fiamma e le ore di cottura. In media, per un normale spiedo casalingo, occorrono dai 40 ai 50 kg di legna. Questo assicura un calore costante per tutta la durata della cottura.

Conclusione

La scelta della legna per la cottura allo spiedo è un passaggio fondamentale per ottenere risultati eccellenti. Puntare su legni di qualità, ben stagionati e scelti con cura, è il segreto per una carne succulenta e cotta alla perfezione. Seguendo questi consigli e sperimentando il mix di legni giusti, potrai trasformare ogni cottura allo spiedo in un’esperienza indimenticabile. E ricorda: il fuoco giusto è il cuore di ogni grande spiedo!

Per maggiori informazioni e lezioni sulla ricetta dello spiedo: Accademia dell'Alta Marca.

Il Team di R.Zeta: Veronica e Bruno

Image
Torna al blog

Lascia un commento