
La scelta della legna perfetta per uno spiedo impeccabile
, di Demetra s.r.l., 4 tempo di lettura minimo

, di Demetra s.r.l., 4 tempo di lettura minimo
Quando si parla di cottura allo spiedo, non è solo la qualità della carne o la maestria dello spiedista a fare la differenza.. un elemento fondamentale, spesso sottovalutato, è la scelta della legna.
Quando si parla di cottura allo spiedo, non è solo la qualità della carne o la maestria dello spiedista a fare la differenza, un elemento fondamentale, spesso sottovalutato, è la scelta della legna. La legna giusta non solo garantisce un calore costante e un’ottima resa, ma può anche influire sul gusto finale del piatto. Scopriamo insieme quali sono i legni ideali per la cottura allo spiedo, quali evitare e alcuni consigli pratici per ottenere risultati straordinari.
La cottura allo spiedo è un'arte che richiede pazienza e attenzione. La qualità del fuoco è il cuore di questa tecnica e dipende interamente dalla legna utilizzata. Un fuoco instabile, con sbalzi di temperatura o eccesso di fiamma, può compromettere la cottura, rendendo la carne meno succulenta o, peggio, alterandone il sapore.
Per questo motivo, la legna deve:

Ecco una lista dei legni più adatti per ottenere uno spiedo perfetto:
Il faggio è uno dei legni più utilizzati grazie alla sua capacità di produrre una fiamma costante e braci di buona durata. È ideale per mantenere il calore uniforme nel tempo, evitando sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la cottura della carne.
Questo legno è un vero campione nella produzione di calore e braci. Brucia lentamente e con grande intensità, rendendolo perfetto per lunghe cotture. Anche il carpino bianco è una valida alternativa, con una maggiore fiamma rispetto al carpino nero, ma meno braci.
Il legno d’olivo è apprezzato per il suo aroma inconfondibile e per la capacità di produrre sia calore che braci di ottima qualità. Perfetto per chi desidera un tocco di profumo in più.
I legni di alberi da frutto sono eccellenti per la cottura allo spiedo, grazie al loro profumo delicato. Tuttavia, è importante assicurarsi che non abbiano residui di trattamenti chimici.

Non tutti i tipi di legni sono adatti per la cottura allo spiedo. Alcuni, infatti, possono alterare il gusto della carne o rendere la gestione del fuoco più complicata. Ecco i legni da evitare:


La quantità di legna necessaria dipende da vari fattori, come le dimensioni del caminetto, la distanza tra lo spiedo e la fiamma e le ore di cottura. In media, per un normale spiedo casalingo, occorrono dai 40 ai 50 kg di legna. Questo assicura un calore costante per tutta la durata della cottura.
La scelta della legna per la cottura allo spiedo è un passaggio fondamentale per ottenere risultati eccellenti. Puntare su legni di qualità, ben stagionati e scelti con cura, è il segreto per una carne succulenta e cotta alla perfezione. Seguendo questi consigli e sperimentando il mix di legni giusti, potrai trasformare ogni cottura allo spiedo in un’esperienza indimenticabile. E ricorda: il fuoco giusto è il cuore di ogni grande spiedo!
Per maggiori informazioni e lezioni sulla ricetta dello spiedo: Accademia dell'Alta Marca.
Il Team di R.Zeta: Veronica e Bruno
